Preparati a scoprire un Paese dalle infinite sfaccettature, dove la storia millenaria incontra la natura incontaminata e la modernità sfavillante.
La Cina ti sorprenderà con la sua varietà di esperienze: dalle antiche città imperiali, ai paesaggi mozzafiato dello Yunnan, fino all’energia travolgente di metropoli come Shanghai.
HOLIRAM ti propone un itinerario che celebra il meglio di questa immensa terra, guidandoti nel cuore dell’Asia, attraverso un viaggio completo ed unico, capace di unire tradizione, natura e futuro.
La Cina non è solo una meta, ma un viaggio profondo dentro la cultura orientale, la spiritualità e la modernità, perfetto per i viaggiatori curiosi e per chi ama il connubio tra scoperta e avventura.
Un Viaggio Straordinario tra Pechino, Yunnan e Shanghai ne quale:
Camminerai lungo la maestosa Grande Muraglia, mediterai davanti a stupa e laghi cristallini, praticherai yoga immerso nella natura dell’altopiano dello Yunnan e scoprirai la serenità del Tai Chi nei parchi di Pechino. Sarai testimone del dialogo tra storia e modernità, contemplando la Cina imperiale da una bicicletta e la Cina futuristica da una metropolitana ultramoderna. Incontrerai comunità uniche come i Mosuo e concluderai il tuo viaggio tra le luci sfavillanti di Shanghai.
Organizzazione tecnica: Petrarca Tours
Supervisore e coordinatore HOLIRAM: Cecilia Gandolfi Referente Asia
Nata col “gene del viaggiatore”, si laurea a Bologna in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo con una Tesi in Psicologia dell’Arte e parte per l'Asia. Lì si ferma e si forma a diretto contatto con i più importanti Maestri Indiani, Birmani e Tibetani contemporanei, visitando luoghi di antica saggezza universale che nutrono ed ispirano da secoli i ricercatori spirituali di ogni tempo e tradizione.
Lavora in India come insegnante di Yoga e Massaggi Thai Yoga, dove si reca periodicamente per corsi di aggiornamento, ritiri di meditazione e supervisione di gruppi di viaggiatori.
Dal 1996 pratica Yoga ed è insegnante certificata di Hatha, Ashtanga Vinyasa, Vinyasa Flow e Sivananda Yoga. Dal 2001 è direttrice dell’Ass.ne Culturale MappaMundi che si occupa di formazione nel campo delle discipline yogiche, teatrali e di interesse sociale.
Nel 2013 consegue il diploma di Master Gestal Counseling triennale presso Aspic, accreditato all’EAC (European Association for Counseling). Co-fondatrice Sri Yoga Academy, nata nel 2018 per la formazione degli insegnanti yoga, in cui è docente di Asana. Realizza workshop, seminari e ritiri di Yoga, Meditazione e Crescita Personale, presso diverse associazioni italiane e straniere (Italia, Cambogia, Giappone, India, Francia, USA, Polonia, Portogallo, Thailandia).
PROGRAMMA Di VIAGGIO
1° e 2° giorno | 06/07 Agosto 2025: Italia - Pechino
Volo di gruppo Air China da Milano alle 13.00 del 20 Aprile, arrivo alle 05.00 a Pechino. Trasporto privato in albergo con early check in, colazione e relax e poi partiremo per il nostro giro in bicicletta di circa 2/3 ore per gli Hutong, il cuore storico di Pechino, i tradizionali vicoli e quartieri della città, caratterizzati da una rete intricata di stradine strette, giardini e case a cortile quadrangolare chiamate siheyuan, che erano tradizionalmente abitazioni di famiglie cinesi estese.
Costruiti a partire dalla dinastia Yuan (1271–1368), sono un simbolo della storia e della cultura urbana di Pechino.
Gli Hutong non sono solo spazi residenziali, ma anche un importante funzione sociale, sono centri di vita comunitaria. Le persone che vi abitano spesso condividono spazi comuni; osserveremo la loro vita quotidiana, come gli anziani che giocano a mahjong o i bambini che corrono nei cortili.Gli Hutong incarnano la Pechino tradizionale, con il loro ritmo lento e un’atmosfera intima, in contrasto con la modernità della città.
Durante le dinastie Ming e Qing, gli Hutong riflettevano lo status sociale degli abitanti: i nobili vivevano negli Hutong più vicini alla Città Proibita, mentre le classi meno abbienti abitavano nelle zone più periferiche.Visiteremo gli Hutong Tradizionali di Nanluoguxiang e Yandai Xie Jie (Hutong del Cannone). Proseguiremo verso la Torre del Tamburo (Gulou) e Torre della Campana (Zhonglou).
Continueremo verso il Lago Shichahai, ed esploreremo i ponti e le passerelle lungo il lago Qianhai e Tempio del Fuoco (Guanyin Temple): un piccolo tempio buddista, ideale per una sosta meditativa.
Concluderemo questa prima ricca giornata con la visita al Palazzo d'Estate : è il giardino imperiale più grande della Cina ed è famoso in tutto il paese per l'armoniosa combinazione tra il paesaggio naturale e gli edifici costruiti dall'uomo.
Uno dei modi migliori per visitare il parco è fare una passeggiata tra i padiglioni e i ponti lungo il lago Kunming; vi troverete a camminare sotto il "corridoio più lungo della Cina", una lunga passerella coperta a bordo lago, decorata con maestria.
Pernottamento: Novotel Peace Beijing **** (Deluxe Room)
3° giorno | 08 Agosto 2025: Pechino
Colazione e poi si parte per la visita alla Città Proibita (Gùgōng), : Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, un tempo cuore pulsante e simbolo dell'Impero, è una vera e propria città più che un semplice palazzo. Gli edifici sono perfettamente conservati e sono un esempio emblematico dell’architettura tradizionale cinese, con incredibili sale utilizzate per cerimonie ufficiali e funzioni di stato, che appaiono così com'erano 600 anni fa. Perché si chiama "Proibita"? Perché era inaccessibile a tutti: nessuno che non fosse parte della Corte Imperiale poteva avere accesso all'interno delle sue mura. Nella Città Proibita vissero in totale 24 imperatori. Tra i padiglioni e le stanze del palazzo si svolgeva la vita amministrativa e politica dell'Impero Cinese, oltre che la vita privata dell’imperatore.
Visitare la Città Proibita ci offrira’ un’immersione profonda nella storia imperiale cinese e nell’architettura tradizionale, rappresentando una tappa imprescindibile per chiunque si rechi a Pechino.
Nota: dal 2023, la Città Proibita ha limitato il numero di visitatori giornalieri a 30.000 (era di 80.000 al giorno negli anni precedenti) e ora è necessario prenotare online. Secondo la nostra esperienza, tutti i biglietti vengono venduti in un minuto appena messi in vendita. Aprile, maggio, Luglio - ottobre sono i periodi di alta stagione per il turismo in Cina, quindi acquistare i biglietti può essere molto difficile.Potrebbe essere necessario cambiare la data della visita alla Città Proibita a seconda della disponibilità dei biglietti.
Attraverseremo poi Piazza Tiananmen, letteralmente "Piazza della Porta della Pace Celeste”, simbolo del desiderio di una maggiore libertà politica. Le proteste iniziarono con gli studenti universitari che chiedevano riforme politiche, libertà di stampa e una lotta più incisiva contro la corruzione del governo, a cui si unirono anche gli operai, intellettuali e cittadini comuni. La Piazza e’ stata il fulcro delle proteste e della loro repressione violenta, avvenute nella primavera del 1989.
Il simbolo è il Tank Man: l’Uomo del Carro Armato. Una delle immagini più iconiche del XX secolo è quella di un uomo disarmato che si oppone a una colonna di carri armati, simbolo della resistenza non violenta contro il potere.
Rimane uno degli episodi più controversi della storia contemporanea cinese, i cui eventi sono ancora rigidamente censurati in Cina e dove le commemorazioni sono vietate, e ogni tentativo di discutere apertamente l’argomento può portare a gravi conseguenze.
ATTENZIONE: in occasione di eventi politici particolari o durante le riunioni dell'Assemblea Nazionale, il Governo Cinese chiude la piazza rendendola inaccessibile a tutti. Molto spesso la chiusura avviene senza preavviso.
Tempio del Cielo: visiteremo il tempio taoista dedicato al culto del Dio del Cielo. In epoca imperiale è stato il posto dove gli Imperatori pregavano e rendevano grazie per il buon raccolto e per la pioggia - l'agricoltura era infatti la base dell'economia e della vita di tutto l'Impero. Un tempo era un luogo sacro, inaccessibile ai comuni cittadini, mentre oggi il parco circostante è diventato uno dei luoghi di ritrovo preferiti degli anziani pechinesi: passeggiando per i viali, è normale vedere gruppi di anziani (più o meno nascosti agli occhi dei turisti) riuniti a giocare a carte, scacchi cinesi, fare esercizi,... uno scorcio di autentica vita pechinese, e proprio qui anche noi ci immergeremo nelle attività locali, praticando Yang Stile Tai Chi Tai con il Maestro al tempio del Cielo.
Pernottamento: Novotel Peace Beijing **** (Deluxe Room)
4° giorno | 09 Agosto 2025: Pechino
Intera giornata in visita all’epica meraviglia che serpeggia tra le montagne per oltre 21.000 chilometri, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco e considerata una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno: la Grande Muraglia Cinese. Si trova a circa 1,5-2 ore di auto dal centro di Pechino.
La Muraglia è simbolo immortale della forza e dell’ingegnosità umana, costruita dal III sec. a.C. e ampliata restaurata e modificata per oltre 1500 anni, per proteggere il territorio cinese dalle incursioni dei popoli nomadi del nord, come gli Xiongnu (precursori degli Unni), che spesso attaccavano i confini dell’impero.
Passeggeremo su e giù tra le torri di guardia osservando i panorami mozzafiato dentro la storia di un passato glorioso, che ci lascerà senza fiato. (Mutianyu con funivia andata e ritorno)
Visiteremo poi il Tempio del Lama (Yonghe Gong), il più grande e meglio conservato monastero buddista tibetano al di fuori del Tibet, dove avremo l’occasione di vivere un’esperienza immersiva nella spiritualità e nell’arte buddista tibetana.
Qui passeggeremo fra padiglioni, ruote di preghiera tibetane utilizzate dai fedeli per recitare mantra e accumulare meriti spirituali, affreschi della mitologia buddista, statue di Buddha, tra cui una statua di Maitreya alta 26 metri, scolpita in un unico tronco di sandalo bianco, riconosciuta dal Guinness dei Primati come la più grande statua di legno al mondo.
Pernottamento: Novotel Peace Beijing **** (Deluxe Room)
5° giorno | 10 Agosto 2025: Pechino - Kunming
Dopo colazione trasferimento privato dall’ Hotel all’Aeroporto (Pechino), volo aereo per Kunming, capitale della provincia dello Yunnan, la "città dell'eterna primavera", grazie al suo clima mite tutto l'anno offre un'interessante combinazione di stupefacenti panorami naturali e colorate minoranze etniche.
È il capoluogo regionale dello Yunnan, una regione multietnica, situata nel sud-ovest della Cina, dove si possono osservare le tradizioni e culture delle 25 minoranze. Ospita numerose minoranze etniche, tra cui i Mosuo, una delle poche società matriarcali esistenti al mondo.
Volo Air China CA4172 (Beijing Capital Airport T3 - Kunming Changshui Airport) Dep 11:50 - Arr 15:45 (Economy)
Trasferimento privato dall’ Aeroporto all’ Hotel (Kunming) e visita al Zhuanxin Wet Market, il Mercato Umido più tradizionale e famoso di Kunming. Le persone del luogo possono acquistare tutto ciò di cui hanno bisogno per la loro vita quotidiana. È anche un ottimo luogo per provare gli snack locali e scoprire la cultura delle minoranze nei loro abiti tradizionali e conoscere gli ingredienti speciali che vengono prodotti solo nello Yunnan, come ad esempio i funghi.
Tempio di Yuantong: è il più grande e uno dei più antichi templi buddisti della città di Kunming. È famoso per la fusione di tre grandi sette del Buddismo.La gente viene a pregare il primo e il quindicesimo giorno di ogni mese nel calendario lunare cinese. I fiori,soprattutto i ciliegi in fiore sulla montagna di Yuantong, sbocciano da marzo ad aprile, periodo in cui gli amanti dei fiori saranno deliziati dalla fioritura.
Pernottamento: Kunming New Era Hotel **** (Business Room)
6° giorno | 11 Agosto 2025: Kunming - Lijiang
Colazione e trasferimento di 2 ore per visitare la suggestiva Foresta di Pietra: sito patrimonio mondiale dell’Unesco, la Foresta di Pietra possiede la landa carsica più unica al mondo, con imponenti formazioni calcaree che creano un paesaggio surreale, che ha iniziato a formarsi circa 270 milioni di anni fa.
Esploreremo i sentieri tra le rocce a pinnacolo, scopriremo le leggende locali e ammireremo le incredibili viste panoramiche. L'intera area panoramica è molto ampia, intorno ai 1.100 chilometri quadrati, e include varie scenari: foreste di pietra, grotte carsiche, cascate, fiumi sotterranei, ecc.
Trasferimento privato dall’ Hotel alla stazione dei treni di Kunming, per prendere il treno No. C642 (Kunming Railway Station - Lijiang Railway Station) Dep 16:42 - Arr 21:36 (Sedile Prima Classe)
Trasferimento privato dalla stazione all’ Hotel di Lijiang, proclamata Patimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO per i suoi antichi edifici meravigliosamente conservati fino a oggi. A Lijiang vive la minoranza etnica Naxi, ancorata alle sue tradizioni e agli antichi costumi. Passeggiando per le strade della città antica, vi sembrerà di essere lontani anni luce dalle città caotiche e piene di grattacieli del resto della Cina: è un altro modo, dove la vita scorre lenta e scandita dagli antichi rituali.
Pernottamento: Sedona Sanhe Hall (Lijiang Ancient City Waterwheel Store) **** (Elegant Double Room)
7° giorno | 12 Agosto 2025: Lijiang
Dopo colazione andremo ad esplorare la deliziosa Città Antica di Lijiang.
Lijiang che è alta più di 2400 metri dal livello del mare, è una città davvero famosa per la sua lunga storia e la splendida cultura, ed è molto raro in Cina che un’ antica città della minoranza sia così ben conservata e sopratutto che esista ancora.
Ci sposteremo poi al vicino e placido Villaggio Baisha, un gioiello nascosto: uno dei più antichi villaggi della città-prefettura del Lijiang, famoso per la sua antichità, i suoi affreschi storici e il legame profondo con la cultura Naxi. Si tratta del più antico insediamento del popolo Naxi ed è il luogo di nascita di "Tusi", capo del clan Mu. Nel villaggio ci sono molti edifici antichi costruiti durante la dinastia Ming e decorati con meravigliosi affreschi raffiguranti eventi religiosi legati al Taoismo, al Buddismo e al Buddismo Tibetano. Gli affreschi incarnano le caratteristiche artistiche dei gruppi etnici Naxi, tibetani, Han e Bai.
Visiteremo la famiglia dello sciamano Naxi: Lo sciamano,o Dongba, è una figura fondamentale all'interno della società Naxi. Il titolo di Dongba è tramandato di generazione in generazione all'interno della stessa famiglia e chi lo detiene è considerato la principale autorità spirituale del villaggio. Per quanto la cultura Naxi stia gradualmente scomparendo,in alcune aree del Lijiang ancora sopravvivono alcuni vecchi Dongba che lottano per tenere viva questa tradizione. Avremo l'opportunità di conoscere la cultura e la tradizione Naxi incontrando uno degli ultimi dongba e la sua famiglia. E la possibilità di imparare alcuni caratteri della caratteristica scrittura Dongba e di ascoltare brani di musica tradizionale.Rimarrete incantati dallo stile di vita unico di queste persone e dal loro amore per la natura e gli animali.
Pernottamento: Sedona Sanhe Hall (Lijiang Ancient City Waterwheel Store) **** (Elegant Double Room)
8° giorno | 13 Agosto 2025: Lijiang
Dopo colazione partiremo alla scoperta del Monte di Neve del Drago della Giada (Pascolo Yak): una montagna innevata con un'altitudine di 5596 metri sopra il livello del mare.
La montagna ha 13 cime, di cui la più alta è 18000 metri sopra il livello del mare.
Ganhaizi: un vasto prato, che era prima un lago glaciale, con un'altitudine di 3100 metri, dove ci immergeremo fra piccoli monasteri tibetani, fiumi e laghi cristallini, yak al pascolo , foreste di abete rosso e panorami straordinari.
Pernottamento: Sedona Sanhe Hall (Lijiang Ancient City Waterwheel Store) **** (Elegant Double Room)
9° giorno | 14 Agosto 2025: Shaxi
Dopo colazione ci trasferiremo con trasporto privato, all’antico borgo di Shaxi (1h), un’altra gemma nascosta che ci offre un tuffo autentico nella storia e nella cultura cinese. Questo antico borgo, un tempo fiorente snodo commerciale sulla Via del Tè e dei Cavalli, conserva intatto il suo fascino tradizionale, lontano dalle orde turistiche che affollano altre destinazioni.
Passeggiando per le sue strade acciottolate, si ha l’impressione che il tempo si sia fermato: le case in legno, le antiche locande e i templi raccontano storie di mercanti e carovane che un tempo animavano questo crocevia. Il cuore pulsante di Shaxi è la piazza Sideng, riconosciuta nel 2001 dal World Monuments Fund a testimonianza del suo inestimabile valore storico e culturale.
Ogni venerdì, il mercato locale trasforma il villaggio in un vivace mosaico di colori e suoni: le etnie Bai e Yi scendono dalle montagne circostanti per vendere prodotti freschi, artigianato e tessuti, offrendo uno spettacolo autentico di tradizioni secolari.
Shaxi è un rifugio di autenticità e serenità, dove ogni angolo racconta storie di un passato glorioso, offrendoci un’esperienza unica e indimenticabile nel cuore dello Yunnan.,
Per gli amanti della natura e della spiritualità, una visita al Monte Shibao è imprescindibile: qui, grotte buddhiste e templi antichi di oltre 1300 anni custodiscono sculture e affreschi di inestimabile bellezza, immersi in un paesaggio mozzafiato, dove famiglie di macachi saltellano liberamente nella foresta.
Pernottamento: Landscape Hotel Shaxi ****
10° giorno | 15 Agosto 2025: Lago Luguhu, comunità Mosuo
Luogo e Trasporto: Shaxi a Luguhu
Alloggio: Liuyue Lehaiju Inn **** (Courtyard Room)
Attività giornata:
Dopo colazione partiremo per il Lago Lugu (4h), per poter incontrare la comunità Mosuo e partecipare alla loro Festa al Fuoco, dove ascolteremo le loro musiche e balli tradizionali, e perché no ci lanceremo al centro con loro, condividendo questi momenti di festa.
I Mosuo sono una comunità unica e affascinante che vive principalmente attorno al Lago Lugu, e sono “l’ultima società matriarcale del mondo”, che segue un sistema sociale matrilineare in cui la discendenza e le proprietà vengono trasmesse attraverso la linea femminile.
Pernottamento: Lyuyue Lehaiju Inn
11° giorno | 16 Agosto 2025: Lago Luguhu - Lijiang
Dopo colazione passeremo ancora del tempo con la comunità Mosuo, entreremo nelle loro case e ci faremo raccontare dalle Nonne le loro usanze come i “Matrimoni Camminanti”, i “sese”, e avremo un profondo scambio con questa realtà cosi unica e rara che, nonostante la modernizzazione e il turismo, lotta per preservare le tradizioni, sfidando i cambiamenti imposti dal contatto con il mondo esterno.
Le donne Mosuo sono le capofamiglia e hanno un ruolo centrale nella vita economica e sociale, mentre gli uomini spesso vivono nella casa della madre, svolgono funzioni importanti come l’agricoltura, la pesca e la protezione del villaggio, ma non esercitano autorità decisionale all’interno della famiglia.
Partiremo poi con il nostro trasporto privato per rientrare a Lijiang (4h)
Pernottamento: Sedona Sanhe Hall (Lijiang Ancient City Waterwheel Store) **** (Elegant Double Room)
12°-13° giorno | 17-18 Agosto 2025: Shanghai
Volo: Lijiang a Shanghai, China Eastern Airlines MU9719 (Shanghai Hongqiao Airport T2) Dep 09:25 - Arr 12:45 (Economy)
Dopo colazione, giornata di trasferimento dall’ Hotel all’Aeroporto (Lijiang), check in all’ Hotel di Shanghai e poi partiremo con la nostra visita di questa scintillante grande metropoli ultramoderna, un affascinante connubio di Oriente e Occidente, passato e futuro. Le sue luci, i grattacieli colorati dalle forme bizzarre e gli edifici storici del lungofiume (il Bund) creano uno skyline dinamico, in continua evoluzione.
Shanghai è soprannominata la Parigi d'Oriente per la sua eleganza e il suo essere una metropoli alla moda. Città cosmopolita e crogiolo di culture, Shanghai saprà stupirvi sia passeggiando tra gli altissimi grattacieli di Pudong, il quartiere nuovo, sia tra i vicoli antichi colorati dai mercati, con angoli che ne mantengono ancora l’antica storia.
In questi due giorni visiteremo:
Tempio del Budda di giada: tra i più importanti siti buddisti di Shanghai, il Tempio del Budda di giada conserva al suo interno due statue di Buddha ricavate da rari singoli blocchi di giada bianca e ornate con pietre preziose.
il Bund: il suo luogo più iconico, il famoso lungofiume che affaccia sul corso d'acqua Huangpu, arrivando sulla Nanjing road: la più famosa strada commerciale di Shanghai. Vivace sia di giorno che di notte, ricca di mercati, spettacoli e persone che praticano tai chi o danze tradizionali!
Visita alla farmacia Museo di Cai Tong De: si tratta di una farmacia di 4 piani, aperta dal 1882. Qui potrete sapere tutto sulla medicina tradizionale cinese, acquistare prodotti e un piano è dedicato anche alle visite con medici specializzati.
Giardino del Mandarino Yuyuan: il lato più tradizionale della città, conosciuto anche come il "Giardino della Felicità", fu creato oltre 400 anni fa dalla Dinastia Ming, oggi è una delle attrazioni più amate della città! Si espande per circa 40 ettari, ricchi di laghetti, boschi di bambù e padiglioni tipici cinesi. Un vero e proprio angolo di pace in una città trafficata come Shanghai. Tra i diversi padiglioni, sicuramente non potete perdervi la Sala delle Tre Spighe di Grano, il più grande.
Scopri le stradine e le botteghe della Shanghai antica: qui vi troverete nella parte antica di Shanghai. Il giardino, infatti, è circondato da caratteristiche stradine ricche di piccoli templi, botteghe di artigiani e street food.
Shanghai Tower: Poi ci immergeremo nella Shanghai più moderna: il quartiere di Lujiazui, dove potremo salire sull'osservatorio panoramico della Shanghai Tower, il secondo grattacielo più alto del mondo, con 128 piani e 632 metri d’altezza, con l'ascensore più veloce del mondo!
Pernottamento: Hengshan Garden Hotel **** (Standard Room)
Ed eccoci arrivati alla nostra ultima ma ricca giornata prima del nostro volo notturno. La trascorreremo
attraversando la Concessione regione francese: esplorando antichi edifici europei passeggiando fra viali ombrosi e deliziosi caffè e ristoranti nella zona dello shopping di lusso.
14° giorno | 19 Agosto 2025:Shangai
Zujiajiao la Città sull’acqua (朱家角)
Un’incantevole cittadina sull’acqua a circa un’ora dal centro di Shanghai, autentica e tranquilla. Passeggeremo sui 36 ponti antichi in pietra , osservando le persone in barca, esplorando i giardini e i deliziosi vicoli . Proseguendo per Tianzifang (田子坊) : un quartiere artistico, che offre botteghe di artigiani, gallerie d’arte e piccoli caffè. Perfetto per una passeggiata rilassante nella vecchia Shanghai
Fuxing Parco : uno dei parchi più antichi di Shanghai. 80 anni fa era un villaggi e poi un giardino privato. Il parco è stato costruito dai francesi e l'architettura è in stile francese. La mattina si possono vedere tanti anziani che ballano e fanno esercizi di taichi.
Cena e partenza notturna per l’aeroporto alle 1.30 da Shanghai per Malpensa.
15° giorno | 19 Agosto: Milano Malpensa
Arrivo alle 8.05 del mattino del 4 maggio a Milano Malpensa.
COSTI
I nostri tour su misura sono unici in Cina, preparati con grande cura e attenzione nel servizio. A prima vista si potrebbe pensare che il prezzo dei nostri tour sia più alto rispetto a quelli offerti da altri operatori turistici. Ma dopo un'analisi più attenta potrete rendervi conto che i nostri prezzi sono a garanzia della qualità che offriamo in fatto di guide, autisti e scelta di attività. Questo è ciò che ci rende speciali:
- Assolutamente no shopping forzato o trappole per turisti.
- Paghiamo le nostre guide e autisti un salario equo e diamo premi ai più meritevoli.
- Flessibilità in fatto di modifiche e cambi dell’itinerario.
Siamo impegnati a dare ai nostri clienti un'esperienza autentica la Cina non solo qualcosa di organizzato per i turisti.
- Ci mettiamo tutta la nostra professionalità !
Prezzo include
Biglietti di Ingresso:
Per tutte le attrazioni e i siti riportati nell’itinerario. I biglietti per le attrazioni fuori programma che eventualmente deciderete di aggiungere in giornata, saranno a carico vostro.
Pasti:
Noi consigliamo ristoranti locali con cucina cinese per permettere ai nostri clienti di avere un’esperienza di viaggio più autentica. In alcune zone lontane dalle grandi città, i ristoranti cinesi non sono all’altezza degli standard occidentali, in questi casi consigliamo ristoranti turistici. Le colazioni saranno sempre in hotel, in stile buffet con selezione di prodotti occidentali. Facciamo del nostro meglio per assicurare che gli hotel consigliati abbiano la scelta tra colazione alla cinese e all’occidentale; tuttavia è possibile che in alcune strutture nelle città più piccole o nelle zone remote sia disponibile solo colazione cinese.
Spostamenti Privati:
Gli spostamenti dagli aeroporti dalle stazioni ferroviarie, dagli hotels e dalle attrazioni Pechino, Kunming, Lijiang, Luguhu, Shanghaisono organizzati con veicoli privati dotati di aria condizionata con autista e una guida che parla italiano.
Note: Selezioniamo autisti con almeno 5 anni di esperienza per i nostri clienti. I veicoli saranno disponibili per le visite e i trasferimenti riportati nell’itinerario. Per tutti gli altri siti fuori programma che vorrete visitare, potrebbe essere previsto un sovrapprezzo, in tal caso dovrete fare riferimento alla vostra guida e all’autista per il costo aggiuntivo.
Trasporto bagagli:
Previsto da e per aeroporti stazioni e hotel.
Guide:
Come già anticipato nell’itinerario; una guida locale che parla italiano e un autista saranno presenti in ogni città. Tutti i nostri pacchetti viaggio prevedono una guida e un van per un massimo di 8 ore.
NOTA: In Cina, solo a Pechino, Xi'an,Guilin,Shanghai,Suzhou e Nanjing ci sono guide parlanti italiano, in altre citta', mandiamo guida parlante inglese, ma la nostra coordinatrice provvederà alla traduzione.
Trasporti interni:
All’arrivo all’aeroporto per i voli interni sarà sufficiente presentare il vostro passaporto per il check-in. Non è necessario il biglietto cartaceo. BEIJING a KUNMING Trasporto in Aereo, CA4172 (Economy) (Nostra disposizione)
Kunming a Lijiang Trasporto in Treno, C642 (Sedile Prima Classe) (Nostra disposizione)
Lijiang a Shanghai Trasporto in Aereo, MU9719 (Economy) (Nostra disposizione)
Note:secondo i regolamenti delle compagnie aeree, i posti sono assegnati al momento del check -in. Gli orari e le tratte cambiano in base alla stagione, per tale ragione alcune tratte operate da compagnie minori possono subire cancellazioni o modifiche; per evitare che questo possa influire sul vostro itinerario, faremo le dovute modifiche qualora ci siano cambiamenti nei voli interni. In caso di modifiche che comportano variazioni nel vostro itinerario, sarà nostra premura consultarvi preventivamente e provvederemo ai dovuti cambi solo dopo aver ricevuto la vostra risposta.
Treni
Le Ferrovie Cinesi accettano prenotazioni solo a partire da 30 giorni dalla data di partenza del treno (anticipo maggiore in caso di festività nazionali). China Highlights normalmente non ha problemi con l’acquisto dei biglietti ferroviari, tuttavia può succedere che a causa di modifiche o imprevisti i biglietti richiesti non siano più disponibili. In questi casi, China Highlights si riserva il diritto di cambiare i vostri biglietti nel modo più opportuno e conveniente per voi, con possibili variazioni nell’itinerario.
Tasse aeroportuali e per il carburante
Tasse sui Servizi e Governative
Pianificazione:
Il prezzo del tour include i costi di consulenza, gestione, comunicazione, pianificazione e tutti i costi operativi di questo programma non in serie e su misura.
Prezzo esclude
Tasse per bagagli in eccesso sui voli interni
Bagaglio in stiva: per ogni passeggero è consentito imbarcare un bagaglio in stiva gratuito fino a un peso massimo di 20kg per l’Economy, 30kg in Business e 40kg in Prima Classe. Le dimensioni massime di ogni valigia non devono superare 40x60x 100cm.
Bagaglio a mano: il peso massimo consentito per ogni passeggero è di 5kg in Economy. Per i passeggeri di Prima Classe è consentito portare due bagagli del peso massimo di 5kg ciascuno. Le dimensioni di ogni bagaglio a mano non devono superare 20 x 40 x 55cm.
Spese Personali:
Tutte le spese personali non incluse nel prezzo del tour come lavanderia, bevande, cibo, fax, telefonate, altre attività aggiuntive non incluse nell’itinerario concordato.
Pasti:
Tutti i pasti non elencati nel vostro itinerario.
Mance alle Guide o Autisti
Le mance non sono obbligatorie, ma come in molti altri paesi, le guide e gli autisti si aspettano una mancia se hanno svolto bene il proprio lavoro. Ovviamente, lasciate la mancia solo se siete soddisfatti del servizio. Per gli addetti ai bagagli negli hotel, potete lasciare CNY10 a bagaglio. Nei ristoranti non è necessario lasciare la mancia ai camerieri.
Come richiedere il Visto per la Cina
Dal 1°dicembre 2023 al 30 novembre 2024, i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli e malesi in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina per motivi affari commerciali, turismo, visite ai familiari o amici, o transito per un massimo soggiorno di 15 giorni senza bisogno di richiedere un visto d’ingresso. Per ottenere il visto, è necessario che il passaporto non scada prima di 6 mesi. In caso contrario, occorre prima richiedere il rinnovo del passaporto per esseri sicuro di ottenere il visto.